Halloween è
il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana,
osservata prevalentemente in Irlanda, Scozia, Canada e Stati
Uniti d'America, che si celebra la sera del 31 ottobre, ossia
alla vigilia della festa di Ognissanti (è questo il significato
della parola Halloween). I
simboli e le usanze tradizionali di Halloween.
Le origini di questa festa, oggi celebrata in ogni parte del
mondo, risalgono dunque all’antichità,
infatti già il popolo
dei Celti festeggiava
questa ricorrenza, accogliendo con fasti e banchetti gli spiriti
buoni, ma cacciando con riti e amuleti quelli un po’ più
cattivelli, che approfittando dell’assottigliarsi del confine
tra la vita terrena e l’aldilà, che appunto si verificava nella
notte tra il 31 ottobre e l’1 novembre, arrivavano per fare
dispetti agli uomini.
Oggi…… Halloween ha perso il significato che aveva nei secoli
passati, , ma è diventata un’ottima occasione per far
divertire i bambini.
Simboli:
Uno dei simboli che è entrato nel nostro immaginario collettivo,
è la zucca
intagliata in
modo tale da assumere le sembianze di un volto terrificante
Dolcetto o Scherzetto?
Una volta arrivato il giorno di Halloween, i bambini si
travestono assumendo l’aspetto di streghe, diavoletti, fantasmi
e così via, si aggirano per il quartiere e bussando ad ogni
porta domandano a chi apre: “Trick
or Treat?” (Scherzetto o dolcetto?). E
se non date ciò che chiedono i bambini? …. il
malcapitato non avrà qualche dolcetto da offrire ai bambini,
egli sarà destinato a subire qualche scherzo da parte dei
bambini.
Se
decidete di far fare un giro del
quartiere ai vostri figli ecco alcune regole per stare
tranquilli:
- Uscite in gruppo e sempre con la presenza di almeno un adulto
-Non entrate mai nelle case
-Controllate sempre tutti i dolci prima di farli mangiare ai
bambini
A cosa si gioca?
Un gioco molto frequente è il dunking
o apple bobbing(pesca la mela) si tratta di
riempire una bacinella d’acqua, immergervi delle mele e,
tuffandocisi dentro con il viso, addentarle senza l’utilizzo
delle mani che, solitamente, vengono legate dietro la schiena. I
bambini, divisi in due squadre, avranno un minutio a testa per
afferrare la mela con la bocca.
Una variante è quella di inginocchiarsi su una sedia, tenendo in
bocca una forchetta e infilzando le mele (anche in questo caso è
proibito l’uso delle mani).
Un altro gioco prevede di appendere ad un filo delle focaccine
ricoperte di melassa o
di sciroppo e di mangiarle sempre senza fare ricorso alle mani,
mentre continuano a rimanere appese
Ecco per voi due disegni da stampare e far colorare ai vostri
figli (Hello Kitty Halloween e Zucca)
Hello kitty Halloween
Zucca da colorare
|